Il Jet 4 è uno dei più classici modelli della gamma Sym. Si tratta di uno scooter da città che si caratterizza da un look sportivo, enfatizzato dalle linee spigolose del frontale e dei paramani. A seconda delle esigenze ci sono tre cilindrate: 50 cc, 125 cc e 150 cc, tutte Euro5. Non c’è solo un nuovo look e un nuovo motore, ma anche il telaio viene rinnovato, così da garantire un miglior coinvolgimento di guida. Questo grazie all’Anti-Lift Engine Hanger System (ALEH per gli amici): si tratta di una distribuzione dei pesi nel quale motore, telaio e pnemuatici sono posti sulla stessa ”linea d’orizzionte”. Questo dettaglio, secondo Sym, garantisce un miglior comfort di guida.

Lo scooter si caratterizza da luci a LED sia davanti sia dietro, mentre il display è LCD con caratteri scuri su sfondo chiaro. A migliorare la praticità del Jet RX ci pensa la presa USB standard attraverso la quale si può ricaricare lo smartphone.

Sym Symphony ST 2021, ecco la nuova versione:

Per il 2021 Sym ha messo mano a uno dei suoi scooter di maggior successo proponendo una nuova versione aggiornata a livello tecnico ed estetico. Il ruota alta Symphony ST diventa così Euro 5, scopriamone le caratteristiche e gli aggiornamenti
Symphony ST

Con numerosi aggiornamenti tecnici (uno su tutti l’arrivo dei motori Euro 5) ed estetici, Sym ha presentato oggi la sua nuova gamma scooter 2021. Non fanno eccezione i ruota alta della famiglia Symphony ST, dal 2014 presenti nella gamma scooter e per il 2021 proposti con interessanti aggiornamenti. La gamma proposta dal costruttore taiwanese comprende le versioni ST 50, ST 125, ST 125 Liquid-cooled e ST 200: motorizzazioni a parte, vediamone le caratteristiche comuni a tutti e quattro i modelli.
Col “pretesto” dell’entrata in vigore a gennaio della Euro 5, Sym ha pensato di proporre un modello rivisto e migliorato sotto numerosi aspetti. Nuovi sono per esempio i fari a LED anteriore e posteriore ed il cruscotto LCD ridisegnato per mostrare più chiaramente tutte le principali informazioni ed abbinato auna nuova presa USB con tecnologia QC3.0 per la ricarica veloce dello smartphone. Comuni a tutti i modelli della famiglia Symphony ST, infine, anche le misure degli pneumatici: 110/70 – 16 e 120/80 -14 (fa eccezione il “cinquantino” che monta pneumatici da 110/70 – 16 anche al posteriore).
A livello di motore, si possono scegliere quattro diverse opzioni: i monocilindrici a due valvole hanno cilindrata 49 cm3 e 3,1 CV nella versione ST 50, 124,6 cm3 e 11,4 CV in quella ST 125, 124,6 cm3 e 12,9 CV per l’ST 125 LC raffreddato a liquido, mentre il più potente dell’intera famiglia Symphony, l’ST 200, conferma il motore da 168.9 cm3 e 12,6 CV. Confermato anche il capiente vano sotto la sella sufficiente per due caschi.

SYM SYMPHONY S 125 EURO 5

Completamente rinnovato nel design e con una nuova motorizzazione, il nuovo Sym Symphony 125 S è il primo urban scooter italiano Euro 5 tra gli entry-level. Il nuovo motore offre il 12% in più di potenza rispetto alla versione precedente. Questa nuova interpretazione del best-seller Sym garantisce maggiore sicurezza e affidabilità negli spostamenti in città e, anche grazie al suo peso ridotto, è perfetto per chi si avvicina per la prima volta alla guida di uno scooter!

 SYM SYMPHONY S 125, TRA LE NOVITÀ:
  • fari anteriori Full LED
  • design completamente rinnovato
  • porta USB
  • motore EURO 5
  • nuova motorizzazione col 12% di potenza in più rispetto alla precedente versione Euro 4

Il più giovane della famiglia SH, il Mode 125, si presenta con un look più attuale e tante novità tecniche che lo avvicinano ai modelli di fascia più alta.

Nato nel 2013, l’Honda SH Mode 125 ha completato la famiglia degli scooter a ruota alta della casa di Tokyo. Per il 2021, questo modello dedicato ai giovani si rinnova nell’estetica e si arricchisce di tante soluzioni tecniche ispirate ai fratelli maggiori in gamma.

HONDA SH MODE 125 2021: STILE E PRATICITA’

Il look della nuova generazione è stato impreziosito da un faro anteriore a Led, che rende la parte frontale più moderna. I designer hanno lavorato molto per migliorare la funzionalità di questo scooter: la pedana piatta è stata estesa in avanti di 10 mm e all’interno del vano portaoggetti di sinistra è stata montata una presa Usb per ricaricare lo smartphone.

Il vano sottosella, invece, aumenta di mezzo litro la capacità e include dei ganci per fissare il carico. Come l’SH125i, il Mode guadagna la Smart Key, che può essere tenuta in tasca per avviare il motore e accedere ai vani.

Nuovi Honda Forza 750, 350 e 125 m.y. 2021

Cresce la famiglia degli Honda Forza: debuttano i modelli 750 e 350 e si aggiorna il Forza 125

Cresce e si evolve la gamma dello scooter Sports GT per eccellenza Il nuovo Forza 750 è il modello di punta per equipaggiamento e prestazioni

Il nuovo Forza 350 prende il posto del precedente 300 portando nel segmento potenza ed equipaggiamento di riferimento Apprezzatissimo in tutta Europa, il Forza 125 riceve un restyling che ne migliora look, equipaggiamento e sicurezza attiva

Tutta la gamma 2021 degli Honda Forza è omologata Euro5

Honda Motor Europe annuncia che il 2021 segna un fondamentale passo nello sviluppo della sua gamma di scooter con caratteristiche Sports-GT: la famiglia degli Honda Forza si arricchisce del nuovo top di gamma Forza 750, migliora il modello intermedio – ora Forza 350 – e si aggiorna l’apprezzatissimo Forza 125